
Vuoi saperne di più ?
Contattaci e il nostro team sarà lieto di accogliere ogni tua richiesta !
Alta tensione

Panoramica del servizio
Le opere di fondazione e sottofondazione dei sostegni di linee elettriche vengono oggi realizzate esclusivamente in calcestruzzo armato e possono essere di tipologia a piedini separati oppure a platea unica, con pali trivellati, micropali o ancoraggi in roccia.
I sostegni delle linee elettriche possono essere di molteplici tipologie, sostegni a traliccio in acciaio, sostegni tubolari in acciaio, sostegni in calcestruzzo centrifugato e di varie forme e dimensioni.
In base al tipo di sostegno e dei suoi accessori, ed alla sua posizione, il montaggio può essere effettuato con il metodo tradizionale a falcone oppure attraverso l’utilizzo di autogru o elicotteri.
Analogamente anche la demolizione dei sostegni di linee elettriche obsolete viene eseguita con le stesse metodologie.
Lo tesatura di linee elettriche ad alta tensione viene eseguita oggi nella maggior parte dei casi con il metodo dello stendimento sotto tensione meccanica o comunemente detto “frenato”.
Tale metodo permette l’istallazione di nuovi conduttori, ovvero la sostituzione dei conduttori su linee esistenti, evitando sia il danneggiamento superficiale del conduttore, sia l’interruzione dei servizi in asse linea durante le fasi d’istallazione.
La tesatura comprende le seguenti fasi principali: Programmazione, Stendimento, Regolazione, Morsettatura,Posa accessori, Revisione finale.
Siamo qualificati con Terna per gruppi merceologici LELE02 Lavori su elettrodotti 150 kV e LELE08 Posa Cavi AT 132-150 kV, svolgiamo per entrambi i gruppi la manutenzione e la nuova realizzazione di linee e Posa cavi.
Il processo
Progettazione
Progettazione delle linee elettriche
Apertura cantieri
Apertura cantieri e installazione di quanto richiesto nel progetto
Pianificazione lavori
Pianificazione dei lavori da eseguire e del team operativo
Consegna
Consegna del lavoro ultimato